TESTPresentazione del portale
Presentazione del portale
Voglio premettere di essere stato fortunato nel mio percorso professionale. Ho fatto parte di una grande Scuola di Chirurgia, quella del Prof. Giuseppe Pezzuoli, prima a Padova dove il Prof. Domenico Oselladore (da poco scomparso) mi ha fatto innamorare di tale disciplina, e poi a Milano, quando sono stato chiamato ad avviare il Centro di Endoscopia dell’Ospedale San Paolo.
Ho abbandonato la chirurgia per l’endoscopia quando tale disciplina stava da poco varcando l’era moderna con gli endoscopi flessibili, e ho trovato molte persone scettiche sulla mia decisione. Ma ci ho creduto anche perché ci credeva fortemente la mia Scuola che considerava scontato, già dagli anni ’70, lo sviluppo dell’Endoscopia nel settore diagnostico e (soprattutto) terapeutico.
Mi sono dedicato con passione all’Endoscopia e ho sempre cercato di coinvolgere quanti più colleghi possibile nelle mie manifestazioni congressuali (Live Endoscopy, Convegni di Videoendoscopia, Endoscopic Trip, ecc) avviate nella metà degli anni ’80. Con il tempo ho maturato un grande interesse per la didattica e per la formazione in Endoscopia e ciò mi ha portato ha realizzare un archivio di immagini oggi considerato tra i più completi in campo internazionale. Su tale archivio è nata l’idea del portale che mi è sembrato il mezzo ideale per poter offrire all’utenza, per tramite le due sezioni , “Atlante immagini” e “Atlante di filmati” , tutta la mia documentazione passata e futura. Tali sezioni si presenteranno inizialmente ridotte, ma il nostro proposito è quello di selezionare quadri endoscopici di qualità e di particolare interesse per l’utenza. Giornalmente le due sezioni si arricchiranno di nuovi inserimenti, ma costituiranno anche una “vetrina” per quanti vorrano proporre un proprio contributo. E’ possibile richiedere le nostre immagini, ad alta definizione, per l’eventuale utilizzo su riviste scientifiche.
Dedicheremo analoga attenzione anche alle altre sezioni del portale e questo grazie alla collaborazione della mia formidabile squadra di medici e di infermieri presso la mia nuova struttura all’Ospedale San Giuseppe.
La sezione “Iniziative per lo specialista” è indirizzata non solo ai medici endoscopisti (chirurghi, gastroenterologi, internisti, ecc) ma anche agli infermieri di endoscopia e questo nel rispetto del concetto che l’attività di endoscopia viene svolta in equipe per cui le competenze e le conoscenze del medico e dell’infermiere devono essere ben note ad entrambi gli attori. Sarà dato spazio alla nostra produzione scientifica (Relazioni e lavori scientifici, Testi, Convegni, ecc), ed a quella di altri colleghi o Associazioni. Ai Medici ed agli infermieri di Endoscopia sono dedicate anche le sezioni dei “Corsi di Formazione” (dove vengono presentati i nostri incontri) e del “MilanoEndoscopy Learning Center”, la nostra più recente (e permanente) iniziativa che ha come scopo principale l’avvio di una stretta collaborazione, su progetti formativi, con altri Ospedali (“Joint Venture” ) e con i paesi emergenti del nord-Africa (“AfricaEndoscopy Project”) e dei paesi dell’Est.
Il portale costituirà un punto di incontro con il Medico di Medicina Generale (“ Iniziative per il medico di base” ) non solo per comunicare gli incontri presso la nostra struttura, orientati a concordare linee comuni sui percorsi diagnostico-terapeutici delle malattie gastrointestinali, ma anche per offrire accesso alle tecniche endoscopiche, alle innovazioni tecnologiche, ai protocolli informativi. In pratica, un mezzo di informazione pratico, immediato ed utile per far fronte alle richieste dei pazienti al Medico di base.
Ovviamente, il portale è un eccezionale strumento di comunicazione con il pubblico non medico (“Iniziative per il pubblico”). Sappiamo bene quanto i nostri pazienti si aggiornino sul web prima di decidersi di ascoltare un medico. Spesso, però, il “viaggiare” in modo incontrollato porta ad una errata informazione che sfocia frequentemente in angoscia per la propria condizione. Siamo convinti che la comunicazione via web non possa sostituirsi al colloquio con il medico, tuttavia ci adopereremo per dare, in una forma idonea, adeguate informazioni relative alle tecniche endoscopiche (“Endoscopia digestiva”) ed alle principali affezioni dell’apparato digerente (“Malattie gastrointestinali”). Ben presto, per le varie affezioni, l’utenza troverà come referente uno dei miei collaboratori e ciò permetterà un contatto, via mail, ancora più diretto con il mio Centro.
Bene! Ho voluto con la mia introduzione dare l’idea del progetto. Un progetto che mi affascina e che, mi auguro, possa essere di utilità ai diversi interlocutori. Chiedo scusa se alcune sezioni inizialmente si presenteranno un po’ scarne, ma il mio intento non è quello di riempire a tutti i costi ed immediatamente un contenitore. Ogni informazione, ogni immagine che metteremo sul portale dovrà avere un significato ed essere di utilità per l’utente. Nel giro di pochi mesi andremo a regime, grazie anche ai vostri suggerimenti.
Buona navigazione !
Felice Cosentino