TESTLegatura delle varici esofagee
Descrizione
Legatura delle varici esofagee (Endoscopic Variceal Ligation, EVL) La tecnica della legatura ha quasi del tutto sostituito la sclerosi delle varici (gravata da maggiori complicanze). La legatura consiste nel posizionamento di anelli elastici a livello delle varici, in modo da causare la strozzatura delle vene con successiva trombosi e necrosi. Esistono oggi dispostivi (vedi sotto) da 6 a 10 lacci facilmente posizionabili sulla punta dello strumento: la varice viene aspirata all’interno del cilindro trasparente e successivamente stretta dall’elastico. La tecnica, ormai ben standardizzata, consiste nel legare le varici iniziando dalla regione cardiale procedendo a spirale in senso craniale per 6-8 cm. E’ bene posizionare almeno due lacci per ogni cordone varicoso. La varice “strozzata” va incontro a fenomeni di necrosi dopo le 24 ore e dopo 3-7 giorni tutti i lacci cadono lasciando al loro posto delle ulcere che si risolvono, con esito cicatriziale, dopo tre settimane circa.