TESTCarcinoma superficiale dell’esofago: trattamento endoscopico
Il carcinoma superficiale dell’esofago può essere trattato endoscopicamente. Ecco un caso risolto presso il nostro Centro. Si tratta di un paziente di 79 che esegue un’esofago-gastro-duodenoscopia per sindrome da reflusso gastro- esofageo. Al confine esofago-gastrico si rileva zona appena rilevata e discromica di circa 15 mm L’esame dei prelievi bioptici ha evidenziato un carcinoma squamo-colonnare la cui estensione superficiale è stata confermata dall’esame econdoscopico. Si decide per il trattamento con mucosectomia mediante il sistema Duette-Cook. (A sx l’aspetto endoscopico in visione anterograda e a dx l’aspetto in retro visione gastrica; in basso l’immagine eco endoscopica).
Con il sistema Duette la mucosa patologica viene aspirata all’interno del cilindro di plastica (inserito sulla punta dell’endoscopio) e sezionata. L’esame istologico conferma l’interessamento solo mucoso della lesione (m2).
Al controllo endoscopio (dopo due mesi) si nota una moderata deformazione cicatriziale della mucosa. I prelievi bioptici dimostrano l’assenza di tessuto patologico .
Per approfondire:
Cancro superficiale dell’esofago: con l’endoscopia si può guarire
Felice Cosentino, Milano – cosent@tin.it