TESTDove lavoro

Dove lavoro

Unità Operativa Complessa di

Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva  

Ospedale San Giuseppe – Polo Universitario,

Via San Vittore, 12 – 20123 Milano

 

Dopo 28 anni di attività presso l’Ospedale San Paolo dal 16 febbraio 2008 dirigo la nuova U.O. Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano accettando l’invito della nuova Amministrazione per sviluppare un  Centro di Alta specializzazione nel settore della Gastroenterologia e dell’Endoscopia.

Ho avuto la possibilità di selezionare personalmente gli 8 medici che compongono la mia equipe, per cui ho coinvolto colleghi con esperienza specifica nei diversi settori della gastroenterologia/endoscopia riunendo così un gruppo di specialisti altamente qualificati, entusiasti e fortemente convinti di poter realizzare un Centro di Eccellenza in modo da  soddisfare ogni esigenza dei pazienti che si rivolgeranno alla nostra struttura.

Ugualmente ho potuto selezionare il coordinatore infermieristico e gli 8 infermieri che si che si occupano della sezione di Endoscopia.

La Gastroenterologia e’ una disciplina internistica che solo in tempi relativamente recenti si è del tutto distaccata dalla Medicina Generale e che va acquisendo sempre maggiore importanza e caratterizzazione specialistica. Questo grazie ai grandi progressi da un lato delle possibilità di trattamento di malattie un tempo curabili solo chirurgicamente (si pensi all’ulcera gastrica e duodenale, alle malattie delle vie biliari e alle malattie infiammatorie come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn) e dall’altro delle metodiche diagnostiche, che ha consentito una sempre miglior definizione di malattie                                                                                                (come quelle del pancreas o del piccolo intestino) un tempo quasi impossibili da indagare.

A questi progressi ha contribuito in particolare lo sviluppo dell’ Endoscopia digestiva, che può essere considerata una delle specialità che maggiormente ha rivoluzionato la medicina per i continui progressi nella diagnosi e nella terapia delle malattie dell’apparato digerente.

Anche se è una branca relativamente recente (l’endoscopia flessibile si sviluppa negli anni ’70) l’Endoscopia ha fatto passi da gigante soprattutto nel settore operativo dove si è sostituita  alla chirurgia in oltre il 70% degli interventi tradizionali (emostasi di lesioni sanguinanti;

endoscopia bilio-pancreatica; asportazione di lesioni neoplastiche superficiali; palliazione delle neoplasie gastrointestinali avanzate; ecc.).

Presso il REPARTO di DEGENZA dell’Unità Operativa si effettua l’attività di diagnosi e cura delle malattie digestive in fase acuta, e specificatamente delle emorragie digestive, malattie infiammatorie croniche intestinali, patologia epato-bilio-pancreatica, patologia oncologica gastroentoerologica  sia in regime di ricovero ordinario che di Day Hospital.  Il reparto dispone di 12 posti letto in camere da 2 letti con bagno.

Il CENTRO di ENDOSCOPIA effettua ogni tipo di procedura, diagnostica ed operativa in elezione ed in urgenza, e, grazie alla disponibilità di ricovero, potranno essere valutate tutte le possibili soluzione per effettuare, ad ogni età e con qualsiasi patologia, un’indagine endoscopia in piena sicurezza per il paziente (104 anni è l’età della paziente più anziana a cui abbiamo effettuato un intervento endoscopico !).

Sono attive 4 sale di endoscopia attrezzate con le più recenti e sofisticate apparecchiature (Centro Fuji) ed 1 sala per il reprocessing (gestita da 3 infermieri) per la disinfezione/strerilizzazione degli endoscopi e degli accessori.  Gli endoscopi di nuova generazione Fujinon, di tipo zoom o ad alta definizione, consentono uno studio particolareggiato della mucosa mettendo in risalto le piccole lesioni ed offrendo la possibilità di differenziare, già in corso di endoscopia, le lesioni benigne da quelle maligne.

Della  quattro sale di endoscopia 3 sono impiegate per l’endoscopia di routine (gastroscopie e colonscopie) ed 1  per l’endoscopia d’urgenza e specialistica (ecoendoscopia, enteroscopia, ERCP, ecc.).  La disponibilità di tali spazi ci permette una  significativa riduzione dei  tempi di attesa in modo da soddisfare le crescenti richieste di esami endoscopici.

Molto sensibili alle esigenze dell’utenza, che vede ancora nell’endoscopia un’indagine invasiva e dolorosa,  la nostra U.O. garantisce a tutti i pazienti ricoverati ed ambulatoriali una  endoscopia “senza dolore” in quanto viene praticata una sedazione farmacologica (sedo-analgesia) per ridurre al minimo o eliminare il fastidio dell’esame strumentale. 

In casi selezionati (endoscopia pediatrica, endoscopia nell’urgenza emorragica, endoscopia operativa complessa, ERCP, Enteroscopia, ecc.) e per pazienti particolarmente intolleranti, l’esame endoscopico sarà effettuato in sedazione profonda e con assistenza anestesiologica. Una gastroscopia  “indolore” può essere effettuata con l’impiego di strumenti ultrasottili che vengono fatti passare nello stomaco per via trans-nasale. Con la tecnica della gastroscopia trans-nasale si può evitare la sedazione per via endovensosa e quella locale (anestesia faringea).  La presenza di una sala di osservazione con 7 letti consente, nel post-endoscopia, il  monitoraggio ed il pieno recupero del paziente fino alla sua dimissione.

E’ attivo il Servizio di Pronta disponibilità endoscopia 24/24 ore che, per tramite il Pronto soccorso,  consente l’accesso dei pazienti con patologie che rivestono carattere di  urgenza/emergenza (emorragie digestive; ingestione di caustici; ingestione di corpi estranei; ecc.). Dopo l’applicazione di tutte le misure atte a una migliore definizione del caso e a migliorare le condizioni generali del pazienti, si valuterà il timing dell’endoscopia  decidendo se effettuare l’esame in urgenza o in emergenza (immediatamente). Tali indagini vengono eseguite in sedazione profonda e con assistenza anestesiologica.

Coordinatore infermieristico del Reparto:       Sig.ra Silvia Vurro
Coordinatore infermieristico dell’Endoscopia: Sig.ra Rosa Tinelli

Segretario (Endoscopia): Sig. Mattia Calori

Attività libero professionale

L’attività libero professionale (visite, gastroscopie, colonscopie, ecc.) viene svolta presso l’Ospedale San Giuseppe e le diverse Cliniche private di Milano (Capitanio, Madonnina, Città di Milano). Per appuntamenti presso l’Ospedale San Giuseppe telefonare all’Ufficio prenotazioni al n° 02-85991 o alla Segreteria dell’Endoscopia 02.85994811. Per appuntamenti presso le Cliniche di Milano contattare direttamente il Dott. Cosentino via mail cosent@tin.it o per tramite la Segreteria dell’Endoscopia.

Il Personale Medico

 

 

Roberta Barbera    Curriculum

 

 

 

Annalisa Dal Lago  Curriculum

 

 

 

 

Gianmichele Meucci  Curriculum

 

 

Antonella Rigante  Curriculum

 

 

 

 

Giovanni Rubis Passoni  Curriculum

 

 

 

Alessandro Scarduelli  Curriculum

 

 

 

 

Silvana Fiorenza Tempini  Curriculum